Chi è la moglie di Alberto Angela, Monica: la vita privata e i figli della coppia Riccardo, Edoardo e Alessandro

RMAG news

Poche coppie nello star system hanno mantenuto e continuano a mantenere uno stretto riserbo sulla vita privata come quella composta da Alberto Angela e dalla moglie Monica. Appena qualche foto pubblicata dai media della donna, non è noto neanche il suo cognome. La stessa riservatezza è osservata dai figli della coppia, tre: Riccardo, Edoardo e Alessandro. C’è davvero poco di star system in questa famiglia, nonostante la notorietà del paleontologo, scrittore e divulgatore scientifico più famoso d’Italia che torna in prima serata su Rai1 con una puntata speciale dedicata a Pompei lunedì 27 maggio.

Secondo quel poco di gossip recuperabile sui media, la coppia si sarebbe conosciuta quando Alberto Angela era all’inizio della sua carriera da divulgatore mentre Monica era ancora una studentessa. Sarebbe originaria di Parma. La coppia condivide le passioni per l’arte, per lo sport e in particolare per il nuoto, e per i viaggi. Aneddoto riportato da più parti, e come prevedibile mai confermato, quello secondo cui la donna avrebbe definitivamente conquistato il divulgatore con il suo dolce preferito: il tiramisù.

Il matrimonio e il rapimento

La coppia si è sposata nel 1993 dopo un lungo fidanzamento. Riccardo, Edoardo e Alessandro sono nati rispettivamente nel 1998, nel 1999 e nel 2004. In un’intervista di qualche anno fa a Di Più Magazine Angela raccontò del momento della sua vita in cui ebbe davvero paura di non rivedere più sua moglie: era il 2002 e il divulgatore si trovava con la troupe in Niger per registrare dei contenuti per il programma Ulisse – Il piacere della scoperta quando venne sequestrato e picchiato da criminali. “Ho temuto davvero di non rivedere più mia moglie. Poi, per fortuna, mi hanno liberato”.

Chi è Alberto Angela

Alberto Angela è nato nel 1962 a Parigi, secondogenito del noto divulgatore Piero Angela dopo la sorella maggiore Christine. Si è laureato con lode in Scienze Naturali e si è specializzato a Harvard, alla Columbia e all’Università della California. Ha esordito in televisione nel 1990 alla Televisione Svizzera Italiana (RSI). Fu proprio il padre a rivelare una curiosità sorprendente: il figlio venne bocciato in quinta elementare. “Oggi si tende a dare la colpa agli insegnanti, ma – aveva osservato il padre a Carta Bianca – se un alunno non va bene è giusto che ripeta l’anno. Ad Alberto la bocciatura è bruciata molto, ma gli ha innescato una spirale virtuosa”.