Elezioni amministrative 2024, il Piemonte resta al centrodestra. Al centrosinistra Bergamo e Cagliari. Bari e Firenze al ballottaggio

RMAG news

Oltre alle elezioni Europee si votava anche per quelle amministrative. Ben 3.698 i comuni nei quali i cittadini sono stati chiamati alle urne. In totale, i cittadini che dovevano recarsi ai seggi, erano oltre 17 milioni per le amministrative e 3,6 milioni per il voto in Piemonte. Proprio nella regione del Nord pare ormai certa la conferma del presidente uscente, Alberto Cirio candidato per il centrodestra. A un’ora dall’avvio dello scrutinio, il governatore è al 53,67% dei consensi, la candidata del centrosinistra Gianna Pentenero al 35,8%; Sarah Disabato (M5s) all’8,15%, Francesca Frediani (Piemonte Popolare) all’1,47%, Alberto Costanzo (Libertà) all0 0,89%.

Elezioni amministrative 2024: le prime proiezioni

Molto attesi, tra gli altri, gli esiti del voto in città come Bari (in seguito alle polemiche che hanno travolto il sindaco uscente Antonio Decaro, neo eletto all’Europarlamento con una valanga di voti), BergamoCagliari (dopo le Regionali in Sardegna che ci sono state lo scorso mese di febbraio) e Firenze che ha visto sfidarsi l”erede’ del sindaco uscente Dario Nardella in quota Partito Democratico in rotta con Matteo Renzi, contro l’ex Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, che nel frattempo era stato nominato direttore del Museo di CapodimonteNapoli (non senza polemiche).

Bari, Bergamo, Cagliari e Firenze

Per quanto riguarda il capoluogo pugliese, la prima proiezione ha dato Vito Leccese del Pd al 46%, Fabio Romito del centrodestra al 32,4%. Nonostante il vantaggio del candidato Dem, è molto probabile che si andrà al ballottaggio. Analoga situazione a Firenze, dove è al momento avanti Sara Funaro del centrosinistra con il 41,6%, seguita dal candidato di centrodestra Eike Schmidt con il 32,5%. A Bergamo e Cagliari, invece, si va verso una vittoria al primo turno dei candidati del centrosinistra, rispettivamente Elena Carnevali con il 56,3% (contro il 40,4% di Andrea Pezzotta, candidato del centrodestra) e Massimo Zedda con il 58,6% (contro il 35,8% di Alessandra Zedda, candidata del centrodestra).