Gutka sequestrato in Italia: il tabacco da masticare dei lavoratori, stimolante e altamente cancerogeno

RMAG news

Oltre 20 chili di Gutka sequestrati dalla Guardia di Finanza. Si tratta di tabacco da masticare, importato illecitamente, in grado di provocare effetti nocivi e altamente stimolanti come pericolosi per la salute. Il carico sequestrato è stato trovato dalle Fiamme Gialle in un magazzino di logistica di Prato. All’interno del plico sono stati ritrovati numerosi pacchetti di colore giallo riempiti del prodotto.

Cos’è il Gutka

Il Gutka è un tabacco da masticare diffuso in particolare in India e in Pakistan. Viene mescolato con altri prodotti, anche cancerogeni, durante la preparazione. Si consuma masticandolo tra la gengiva e la guancia. Contiene nicotina e altre sostanze chimiche dannose e cancerogene. Provoca effetti altamente stimolanti sull’organismo umano. Effetti che lo rendono “particolarmente attraente ai lavoratori impiegati in mansioni faticose e prolungate”, scrivono i finanzieri.

Il tabacco da masticare vietato in India

Provoca dipendenza e se ingerito per lungo tempo aumenta il rischio di contrarre malattie molto gravi come tumori alla gola, ai polmoni, alla bocca e all’esofago. Anche le autorità governative indiane lo hanno dichiarato dannoso e altamente pericoloso. Recentemente ne hanno vietata la commercializzazione.

Il tabacco “da lavoro” altamente cancerogeno

Secondo il National Cancer Institute, la principale agenzia federale degli Stati Uniti per la ricerca e lo studio dei tumori, “il suo utilizzo può portare alla dipendenza dalla nicotina e può causare tumori alle labbra, alla bocca, alla lingua, alla gola e all’esofago”. È chiamato anche “betel quid con tabacco” vista la presenza di noce di areca tritata, detta anche noce di betel, all’interno della miscela.

 

#GDF #Prato contrasto all’illecita importazione di tabacco da masticare “gutka”. Sequestrati oltre 20kg di prodotto dannoso per la salute umana. #NoiconVoi #nellaTradizioneilFuturo pic.twitter.com/Vrz5CPO3GZ

— Guardia di Finanza (@GDF) June 12, 2024