Jannik Sinner: il patrimonio e quanto guadagna il nuovo numero 1 al mondo del tennis

RMAG news

Dalla terra rossa dell’Atp 250 di Budapest, dove nell’aprile 2019 ottenne la sua prima vittoria nel circuito, alla terra rossa del Roland Garros, lo Slam di Parigi, il 4 giugno 2024. Ci sono voluti 5 anni a Jannik Sinner, il 22enne italiano di San Candido, per diventare il primo azzurro sul tetto del tennis mondiale, scalzando l’immortale Novak Djokovic.

Quanto guadagna Sinner

Capace di trasformare gli italiani, notoriamente un popolo composto da “60 milioni di commissari tecnici” per la passione per il calcio, in appassionati di tennis, Sinner ha attirato anche la curiosità di chi vuole capire quanto ha intascato con i suoi successi, i suoi investimenti, le sue sponsorizzazioni.

A fare i conti in tasca al 22enne altoatesino è il Corriere della Sera. I numeri sono importanti, anche se ancora distanti da “mostri sacri” del tennis come Djokovic o Roger Federer, lo svizzero che pur ritirandosi resta uno degli sportivi più pagati al mondo.

Con la vittoria degli Australian Open 2024, il primo Slam dell’anno, Sinner ha raggiunto i 40 milioni di dollari guadagnati: ai 38 incassati nel 2023 andavano infatti aggiunti i quasi 2 milioni ottenuti dalla vittoria a Melbourne.

Cifra che però non è composta interamente dai soldi incassati sul campo. Quelli valgono “solamente” 8,3 milioni di euro: lo mette nero su bianco il sito ufficiale dell’Atp, che rivela come Jannik abbia abbia guadagnato 7,58 milioni di euro (8,3 milioni dollari), cifra a cui va aggiunta la sua quota della Coppa Davis vinta lo scorso novembre 2023 assieme a Arnaldi, Sonego, Musetti e Bolelli.

Gli sponsor, gli investimenti e la residenza a Montecarlo

Una ventina di milioni sono arrivati lo scorso anno dalle sponsorizzazioni. Nike, il suo sponsor tecnico, lo ha blindato con un contratto decennale da 150 milioni di dollari, dunque 15 milioni l’anno, a cui vanno aggiunti circa 5 milioni da una serie di altri sponsor che si sono legati al volto e al nome di Jannik.

Tra questi si possono citare Gucci, il brand di moda che il 22enne ha indossato anche in occasione della foto con la coppa vinta in Australia, ma anche Rolex, Lavazza, Fastweb, Parmigiano Reggiano, Intesa Sanpaolo e altri.

C’è poi la questione fiscale, con Sinner che ha trasferito da tempo la residenza fiscale nel Principato di Monaco. Qui il nuovo numero uno al mondo del tennis, come scrive il Sole 24 Ore, il giornale di Confindustria, ha avviato il suo gruppo imprenditoriale.

Il nome è Fox, ovvero “volpe”, come il suo soprannome da ragazzino. Si tratta di quattro società: holding, una finanziaria e due immobiliari, una delle quali amministrata dal suo manager di fiducia. Il “mondo Sinner” ha anche una base in Italia: a Milano il tennista da luglio 2023 possiede una società immobiliare proprietaria di alcuni uffici nel centro storico della città, con valore stimato in circa 3,6 milioni di euro.