Borgo Egnazia, cos’è la struttura in cui si svolge il G7: dove si trova, la storia e i prezzi (altissimi) per i clienti vip

Borgo Egnazia, cos’è la struttura in cui si svolge il G7: dove si trova, la storia e i prezzi (altissimi) per i clienti vip

I giornali, italiani e non, tendono a parlarne come se fosse una città, ma Borgo Egnazia, dove da giovedì si terrà il G7, il vertice tra capi di Stato e di governo dei Paesi più influenti al mondo, non lo è. Tecnicamente non è un borgo, né una delle tante masserie presenti in zona, tantomeno un resort di lusso.

La struttura, inaugurata nel 2010 e situata a Savelletri, frazione del comune di Fasano (Brindisi) posta a circa 7 km dal centro urbano e a circa 55 km dal capoluogo di provincia, è un complesso di ville e costruzioni di diverso tipo: tutte però riprendono l’architettura tradizionale, dunque case basse con porticati, con grande uso di materiali tipici dell’area come pietra e tufo grezzo.

Cos’è Borgo Egnazia: la storia e il proprietario

Borgo Egnazia, inaugurato nel 2010, nasce su iniziativa di Aldo Melpignano, figlio dell’avvocato e imprenditore di Fasano Sergio Melpignano: su modello di quanto fece il padre, che trasformò la Masseria San Domenico da residenza privata di famiglia a un posto aperto a ospiti di tutto il mondo, il figlio fece lo stesso con quello che è oggi è Borgo Egnazia, col nome che deriva dal sito archeologico poco distante dalla struttura.

Al suo interno vi sono tre ambienti principali: il complesso principale, ovvero una corte che ha 63 camere che vanno dai 33 ai 125 metri quadrati; il “borgo”, che comprende invece 92 camere e casette tradizionali dai 42 ai 90 metri quadri; infine “le case”, cioè 27 ville e villette tra cui quella “padronale” da 500 metri quadrati e 7 camere da letto.

Oltre alle strutture di “accoglienza”, la struttura scelta dal governo Meloni per ospitare i lavori del G7 offre anche un campo da golf, tre campi da tennis, un centro benessere, oltre a una palestra all’aperto, una spiaggia privata, negozi e ristoranti, tra cui lo stellato “Due Camini”.

I prezzi e i clienti vip

Per costruire la gigantesca struttura ci sono voluti sei anni, con l’apertura nel 2010, e un investimento da 150 milioni di euro per realizzare il progetto dello scenografo Pino Brescia, tra l’altro originario proprio di Fasano.

Vista la qualità dell’offerta, non devono sorprendere i costi per i clienti. Affittare una stanza o una villa nel borgo può costare alcune migliaia di euro a notte, ma per il tipo di clientela non è affatto un problema.

Borgo Egnazia è famosa anche per i vip che hanno soggiornato al suo interno, anche se molti sono ancora oggi coperti da segreto visto il livello di privacy garantita. Eppure è noto che nella struttura sono stati clienti l’ex segretario di Stato americano Henri Kissinger, la popstare Madonna, i coniugi David e Victoria Beckham, mentre nella struttura si sono sposati nel 2012 Justin Timberlake e Jessica Biel.