Camila Giorgi: le ultime notizie. Il ritiro prima degli Internazionali di Roma e le migliori foto su Instagram

RMAG news

Camila Giorgi lascia il tennis. E’ l’Itia, l’International Tennis Integrity Agency, a svelare il ritiro dell’azzurra, che finora non ha annunciato l’addio, pubblicando il nome della 32enne di Macerata – con data 7 maggio 2024 – nell’elenco dei giocatori ritirati. Giorgi, che non è presente nel tabellone degli Internazionali d’Italia in programma a Roma, è attualmente numero 116 al mondo. Nel corso della sua carriera ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon (nel 2018) e alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e, sempre nel 2021, ha trionfato nel Wta 1000 di Montreal. Giorgi è arrivata fino al numero 26 del ranking (22 ottobre del 2018) ed ha messo in bacheca 4 trofei.

Camila Giorgi: le ultime notizie

Il primo lo ha conquistato a giugno del 2015 sull’erba olandese di s’-Hertogenbosch (WTA 250), battendo l’elvetica Bencic in finale: sono seguiti quello sul veloce indoor di Linz (WTA 250) ad ottobre del 2018, superando la russa Alexandrova, quello sul cemento di Montreal (WTA 1000), il più prestigioso, ad agosto 2021, battendo la ceca Pliskova, e quello di Merida (WTA 250), ancora sul cemento, a febbraio 2023, superando la svedese Peterson. Ha raggiunto altre 6 finali: Katowice e Linz 2014, Katowice (2015), Katowice (2016), Washington e Bronx 2019.

Camila Giorgi: l ritiro prima degli Internazionali di Roma

Ha fatto parte del team di Billie Jean King Cup dal 2014 al 2016 e di nuovo nel 2019. In carriera ha collezionato 17 successi su top ten tra cui ben quattro su Karolina Pliskova, uno su Jabeur (il più recente, negli ottavi ad Eastbourne lo scorso giugno), Sabalenka e Svitolina. La tennista di Macerata ha debuttato giovanissima, a soli 14 anni, nel circuito professionistico, disputando l’ITF da 10mila dollari di Baku, in Azerbaijan, ad agosto del 2006, raggiungendo le semifinali. Ha vinto 5 titoli ITF. È entrata per la prima volta in top 100 il 9 luglio 2012: l’ingresso in top 50 è datato 26 maggio 2014.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *