Come diventare scrutatori e presidenti di seggio per le elezioni Europee 2024: qual è il compenso

RMAG news

L’8 e 9 giugno 2024 si voterà per le elezioni Europee 2024. Sarà l’occasione per i cittadini dei 27 paesi membri dell’Unione Europea di rinnovare il Parlamento europeo. I seggi elettorali saranno allestiti a partire dalla mattina del sabato e si potrà votare dalle 15 alle 23. La domenica, invece, i seggi apriranno alle 7 e chiuderanno sempre alle 23. In quegli stessi giorni si voterà per le Regionali in Piemonte e alcune Amministrative. Come ogni appuntamento elettorale, per le prossime elezioni Europee, sono stati nominati i presidenti di seggio e gli scrutatori. Nomina che giunge tra i 20 e i 25 giorni che precedono la tornata elettorale.

Elezioni Europee 2024: come diventare scrutatori e presidenti di seggio

Questi ultimi per accedere all’elenco comunale per poi essere selezionata, devono fare regolare richiesta presso gli uffici competenti, entro i sei mesi che precedono le elezioni. In questo caso la data ultima è stata il 30 novembre scorso. I presidenti di seggio sono nominati, sempre da apposito elenco, dalle corti d’Appello territoriali. Se c’è un grave impedimento che – appunto – impedirà al cittadino di svolgere tale ruolo nel seggio, egli dovrà comunicarlo entro 48 ore dall’avvenuta notifica. Il presidente nomina a sua volta il vice e il segretario.

Quanto guadagneranno i presidenti di seggio e gli scrutatori alle prossime elezioni Europee

Il compenso è stabilito per legge tramite circolare del Ministero degli Interni. È sempre il Viminale a stabilire le regole spettanti le nomine di presidenti di seggioscrutatori. Questi ultimi guadagnano meno dei presidenti che hanno maggiori responsabilità. Per contrastare la ‘moria’ di tali risorse, l’attuale governo ha stanziato un aumento del 15% delle paghe. Vediamo a quanto ammontano:

Svolgimento elezioni europee senza abbinamento (1 scheda). Seggi ordinari, presidenti: 138,00 euro, scrutatori e segretari: 110,40 euro. Seggi speciali: presidenti: 82,80 euro, scrutatori: 56,35.
Elezioni europee in abbinamento con le elezioni regionali o con il primo turno delle elezioni amministrative (2 schede). Seggi ordinari, presidenti: 209,50, scrutatori e segretario: 163,00 euro. Seggi speciali (indipendentemente dal numero di consultazioni), presidenti: 103,50 euro, scrutatori: 70,15 euro.
Elezioni europee in abbinamento con le elezioni regionali e con il primo turno delle elezioni comunali (3 schede). Seggi ordinari, presidenti: 246,50, scrutatori e segretario: 188,00 euro. Seggi speciali (indipendentemente dal numero di consultazioni), presidenti: 103,50 euro, scrutatori: 70,15 euro.
Elezioni europee in abbinamento con il primo turno delle elezioni comunali e circoscrizionali (3 schede). Seggi ordinari, presidenti: 246,50, scrutatori e segretario: 188,00 euro. Seggi speciali (indipendentemente dal numero di consultazioni), presidenti: 103,50 euro, scrutatori: 70,15 euro.
Elezioni europee in abbinamento con le elezioni regionali e con il primo turno delle elezioni comunali e delle circoscrizionali (4 schede). Seggi ordinari, presidenti: 283,50 euro, scrutatori e segretario: 213,00. Seggi speciali (indipendentemente dal numero di consultazioni), presidenti: 103,50, scrutatori: 70,15 euro.