Elezioni Europee 2024, i possibili eletti partito per partito in tutte le circoscrizioni: chi va a Bruxelles

Elezioni Europee 2024, i possibili eletti partito per partito in tutte le circoscrizioni: chi va a Bruxelles

Sicurissima dell’elezione Giorgia Meloni come quelle di Antonio Tajani ed Elly Schlein, soltanto probabili le elezioni del generale Roberto Vannacci e di Ilaria Salis. Sondaggio diverso da tutti gli altri quello pubblicato dalla società Dini-Romiti Consulting, commissionato dalla Vis Factor alla EMG Different, specializzata in analisi economico-politica, che delinea un quadro di previsioni in vista del voto europeo dei prossimi 8 e 9 giugno non solo per quello che riguarda i partiti ma anche per quello che riguarda i candidati, divisi tra sicuri e probabili. E ci sono quasi tutti: i grandi nomi, i leader di partito, i candidati ideologici, quelli a sorpresa.

Si tratta ovviamente soltanto di previsioni. Il forecast è stato pubblicato dalla società “Dini-Romiti Consulting”, commissionato da Vis Factor alla EMG Different. Un’analisi introdotta dal quadro che riguarda le elezioni europee. Il numero dei seggi è salito dagli attuali 705 a 720. L’Italia eleggerà 76 parlamentari dalle cinque circoscrizioni (Nord-Ovest, Nord-Est, Centrale, Meridionale, Insulare). Prima dei dati, alcune precisazioni: l’impossibilità di prevedere “con certezza il superamento del 4% da parte di Azione, AVS e Stati Uniti d’Europa” e “quale opzione eserciteranno gli eletti in più circoscrizioni, con le relative ricadute sui primi non eletti”.

Il sondaggio sugli orientamenti di voto sui partiti

L’analisi delle liste divide la platea in sicuri eletti e probabili eletti. È stata condotta tramite l’utilizzo di una piattaforma AI (Human) che tramite un algoritmo ha valutato lo storico delle preferenze ottenute dai candidati all’Europarlamento, i sondaggi, le valutazioni degli esperti e i voti ottenuti in differenti competizioni elettorali dai candidati al parlamento europeo. Campione di duemila casi, interpellato tra il 13 e il 17 maggio 2024.

Per quanto riguarda i partiti, l’indagine stima dati minimi e massimi e uno centrale. Fratelli d’Italia è previsto al 27,8%, Partito Democratico al 20,7%, Movimento 5 Stelle al 15,8%, Lega al 9,3%, Forza Italia al 7,7%, Stato Uniti d’Europa al 4,3%, Sinistra Italiana e Verdi al 4%, Azione al 3,7%, alla voce generica “altri partiti” il 6,7%.  L’indice di gradimento del governo è al 40,2%. Prevalgono gli scontenti, per quello che concerne il “sentiment” sull’Europa, al 55,4%. Soltanto nelle circoscrizioni Nord Est e Nord Ovest prevale un giudizio positivo. Gli argomenti più caldi risultano essere economia, lavoro, ambiente, immigrazione e politica estera.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Fratelli d’Italia

Per quello che riguarda i candidati di Fratelli d’Italia nella circoscrizione Nord-Ovest sarebbe sicura l’elezione di Giorgia Meloni, Carlo Fidanza e Mario Mantovani, probabile quella di Luca Magoni, Giovanni Crosetto, Vincenzo Sofo e Pietro Fiocchi. Nella circoscrizione Nord-Est sicura quella di Meloni, Sergio Berlato ed Elena Donazzan, probabile quelle di Stefano Cavedagna, Lucas Pavanetto e Daniele Polato. Al centro sicuri Meloni e Nicola Procaccini, probabile quella di Stefano Tozzi, Antonella Sberna, Francesco Carducci Artenisio, Civita Di Russo, Francesco Torselli. Nella circoscrizione Meridionale sicura Meloni, probabile Dennis Domenico Nesci, Michele Picaro, Francesco Ventola, Alberico Gambino. Nelle isole sicura Meloni, probabile Ruggero Razza, Salvatore Deidda e Giuseppe Milazzo.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Lega

Per quello che riguarda i candidati della Lega nella circoscrizione Nord-Ovest sicura l’elezione di Silvia Sardone, probabile quelle di Isabella Tovaglieri, Gianna Gancia, Angelo Ciocca e Alessandro Fermi. Al Nord Est probabile l’elezione di Roberto Vannacci, Elena Lizzi, Paolo Borchia e Anna Cisint. Al centro probabile l’elezione di Roberto Vannacci, Susanna Ceccardi e Anna Cinzia Bonfrisco. Al sud sicura Aldo Patriciello, probabile Roberto Vannacci. Nelle isole probabili le elezioni di Annalisa Tardino e Raffaele Stancarelli,

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Forza Italia

Per quanto riguarda i candidati di Forza Italia, al Nord-Ovest data per sicura l’elezione di Antonio Tajani, probabili quelle di Letizia Moratti e Massimiliano Salini. Al Nord Est sicura Tajani, probabile Flavio Tosi. Al centro sicure le elezioni di Antonio Tajani e Salvatore De Meo, probabile quella di Alessandra Mussolini. Al sud sicure le elezioni di Antonio Tajani e Fulvio Martusciello. Nelle isole sicura l’elezione di Caterina Chinnici e probabile quella di Marco Falcone.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Partito Democratico

Per quello che riguarda le candidature del Partito Democratico, al Nord Ovest data per sicura l’elezione di Cecilia Strada, probabili quelle di Brando Benifei, Patrizia Toia e Giorgio Gori. Al Nord-Est sicure quelle di Stefano Bonaccini e di Annalisa Corrado, probabili quelle di Alessandra Moretti ed Elisabetta Gualmini. Al centro sicure le elezioni di Elly Schlein, Nicola Zingaretti e Camilla Laureti, probabili quelle di Dario Nardella e Matteo Ricci. Al Sud date per probabili le elezioni di Raffaele Topo, Lucia Annunziata, Antonio Decaro e Pina Picierno. Nelle isole sicura l’elezione di Elly Schlein, probabili quelle di Pietro Bartolo e Giuseppe Lupo.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti del Movimento 5 Stelle

Per quanto riguarda le candidature del Movimento 5 Stelle, al Nord-Ovest probabili le elezioni di Maria Angela Danzì e Gaetano Pedullà. Al Nord-Est probabile quella di Sabrina Pignedoli. Al centro probabili quelle di Carolina Morace, Dario Tamburrano e Gianluca Ferrara. Al sud sicura l’elezione di Pasquale Tridico, probabili quelle di Valentina Palmisano e Mario Furore. Nelle isole probabili le elezioni di Giuseppe Antoci e Cinzia Pilo.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Stati Uniti d’Europa

Per quanto riguarda le candidature della lista Stati Uniti d’Europa, al Nord-Ovest data per sicura l’elezione di Emma Bonino, probabile quella di Raffaella Paita. Al Nord-Est probabile l’elezione di Robert Watson Graham. Al centro sicura l’elezione di Matteo Renzi. Al sud probabili le elezioni di Nicola Caputo, Sandra Mastella e Teresa Bellanova.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Alleanza Verdi Sinistra

Per quanto riguarda i candidati dell’Alleanza Verdi Sinistra, soltanto elezioni probabili da nord a sud. Di Ilaria Salis nel Nord-Ovest, di Cristina Guarda nel Nord-Est, di Ignazio Roberto Marino e Massimiliano Smeriglio al centro, di Domenico Lucano e Francesco Emilio Borrelli al sud, di Leoluca Orlando nelle isole.

FOTO DA VIS FACTOR

Chi sono i possibili eletti di Azione

Per quanto riguarda la lista di Azione, sarebbe sicura l’elezione di Carlo Calenda candidato in tutte le cinque circoscrizioni. Al Nord-Est date per sicure anche le elezioni di Elena Bonetti e Federico Pizzarotti, al centro sicura quella di Elena Bonetti e probabile quella di Alessio D’Amato, al Sud ancora sicura quella di Elena Bonetti e probabili quelle di Luigi Casciello, Giuseppe Ferrandino e Marcello Pittella, nelle isole quella di Sonia Alfano.

FOTO DA VIS FACTOR