Francesco Maria Chelli: chi è il nuovo presidente dell’Istat, la nomina dell’economista dopo le polemiche

RMAG news

Francesco Maria Chelli sarà il nuovo Presidente dell’ISTAT. Le commissioni Affari costituzionali di entrambe le aule, Camera dei deputati e Senato della Repubblica, hanno approvato la nomina. A Palazzo Madama giovedì sera con 18 voti favorevoli e un’astensione, a Montecitorio con 25 voti favorevoli, uno contrario e un’astensione. L’approvazione da parte delle Commissioni è l’ultimo passaggio prima della nomina formale al vertice dell’Istituto.

L’ISTAT è l’Istituto Italiano di Statistica che si occupa di pubblicare periodicamente dati su povertà, occupazione, finanza pubblica, economia del Paese. Statistiche e numeri che incidono anche sull’operato del governo secondo l’opinione pubblica Chelli aveva già assunto l’incarico come presidente facente funzioni poco più di un anno fa, il 9 maggio del 2023. Sarò successore di Gian Carlo Blangiardo. Al Consiglio dei ministri spetta proporre ufficialmente la nomina al Presidente della Repubblica che nei prossimi giorni dovrebbe procedere alla ratifica.

Le polemiche per la candidatura di Chelli

La candidatura di Chelli aveva suscitato polemiche all’interno della comunità di statistici: secondo alcuni la procedura sarebbe stata viziata, priva di trasparenza in alcuni passaggi. Secondo quanto ricostruito da Il Corriere della Sera il ministero non avrebbe comunicato all’esterno i nomi dei componenti dell’organismo di selezione e non avrebbe fatto conoscere la terna dei finalisti candidati. Il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo non avrebbe infine incontrato i tre candidati finali prima della proposta da sottoporre alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Chi è Francesco Maria Chelli

Francesco Maria Chelli è nato nel 1959. Si è laureato in Economia e Commercio, con lode, nel 1984 all’Università di Ancona. Da quasi trent’anni è professore universitario di statistica ed economia, dal 2006 al Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche. È già stato presidente onorario della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica. Ha firmato oltre cento pubblicazioni scientifica nel campo di statistica economica. Dal 2021 lavorava anche all’ISTAT, dal maggio del 2023 svolgeva le funzioni di presidente.