Ischia Film Festival 2024: la magia del cinema celebra le identità culturali

Ischia Film Festival 2024: la magia del cinema celebra le identità culturali

Il Quotidiano del Sud
Ischia Film Festival 2024: la magia del cinema celebra le identità culturali

La 22esima edizione dell’Ischia Film Festival si terrà dal 29 giugno al 6 luglio, presso il suggestivo scenario del Castello Aragonese.

La città partenopea si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: la 22esima edizione dell’Ischia Film Festival. Dal 29 giugno al 6 luglio, il suggestivo scenario del Castello Aragonese sarà palcoscenico di una kermesse che si propone di celebrare le identità culturali dei territori attraverso il grande schermo.

ISCHIA FILM FESTIVAL 2024: TUTTE LE NOVITÀ

Con un totale di 34 opere in gara, tra cui 3 première assolute, 3 anteprime internazionali, 2 europee, 8 italiane e 11 première regionali, l’Ischia Film Festival continua a consolidarsi come una vetrina privilegiata per il cinema d’autore. Le sezioni competitive dei Lungometraggi, Cortometraggi e Location Negata promettono una competizione serrata e un’ampia rappresentanza delle migliori produzioni cinematografiche.

I premi di questa edizione mirano a premiare la specificità delle narrazioni d’autore. Il Miglior Lungometraggio riceverà l’Ischia Film Award, accompagnato dal volume “Arte contemporanea” offerto da Treccani Esperienze, mentre il Miglior Cortometraggio valorizzerà le tradizioni e la cultura dei territori.

Particolare attenzione è riservata al Premio Bper Banca per la Location Negata, che premierà l’opera che meglio esplora temi cruciali come i diritti umani, la parità di genere e l’emarginazione, riflettendo l’impegno della giuria nella promozione dell’economia cinematografica e turistica.

La sezione “Best of” propone una selezione delle opere più apprezzate dal pubblico, tra cui spiccano titoli come “Adagio” di Stefano Sollima, “Another end” di Piero Messina, “Caracas” di Marco D’Amore, “Palazzina Laf” di Michele Riondino e “Quel maledetto film su Virzì” di Stefano Petti.

L’edizione di quest’anno è impreziosita dal conferimento del Premio alla carriera a Stellan Skarsgård, Susanne Bier e Neri Parenti, tre figure di spicco nel panorama cinematografico internazionale. Inoltre, l’Ischia Film Award sarà consegnato ad Alessandro Gassmann, Gloria Reuben e Maurizio Nichetti, riconoscendo il loro contributo al mondo del cinema.

Oltre alle proiezioni, il festival offre un programma ricco di incontri con personalità di rilievo del cinema nazionale e internazionale, arricchendo l’esperienza dei partecipanti con approfondimenti e dialoghi stimolanti.

L’Ischia Film Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri esplorare e celebrare le diversità culturali del nostro mondo attraverso il potente linguaggio del cinema.

Il Quotidiano del Sud.
Ischia Film Festival 2024: la magia del cinema celebra le identità culturali